Commenti
-
Se mettete il nik vi seguo su Instagram, sono curioso
-
Certo. Qual’è la funzione che ti interessa? Se ci dai qualche indicazione precisa ci aiuti ad aiutarti 😁
-
Ciao! Vediamo se qualcuno può aiutarti. Intanto benvenuta.
-
Freeletics, ha un minimo di esercizi anche in versione gratuita
-
Se lo intendiamo come un momentaneo rialzo delle calorie, sempre con un’alimentazione sana, allora è qualcosa che dovrebbe far parte costantemente della routine nutrizionale. Se invece parliamo dello svacco ignorante credo che sia inversamente proporzionale al raggiungimento del proprio obiettivo (se orientato al…
-
Minchia da quanto tempo non sentivo questo marchio 😱😱😂😂
-
Ciao Chiara, Io devo perdere la voglia di pizza altrimenti non ne esco vivo! (ma solo a me sembra una riunione degli alcolisti anonimi?) 😂😂😂
-
L'ultimo paragrafo, a mio avviso, è di fondamentale importanza; se esiste un così alto numero di fallimenti è dovuto proprio a quelle barriere mentali, alla paura del cambiamento, della presa di coscienza della propria sconfitta, e partono gli alibi, ingannando soprattutto se stessi. Brava e complimenti, che tu possa…
-
Prova a postare alcuni screen di una tua giornata tipo, così cerchiamo di capire insieme
-
Per gli alimenti naturali puoi confrontarti con le tabelle Crea (ex Inran), per tutto ciò che è confezionato ci sono i codici a barre, che al 90% riportano ai valori in tabella nutrizionale che quel prodotto, se venduto in Italia, dovrebbe avere per legge. (Uso il condizionale perché non sempre è così).
-
Dipende chi ha richiesto questo obiettivo calorico. Dipende, quindi, da quanto è realistico e dipende dal perché te lo (o lo hai) impostato su un certo valore. Dipende anche da quanto ne rimani al di sotto e per quanto tempo.
-
Se decidi di mantenere inalterato il target calorico non puoi, perché i rapporti dei macro sono espressi in percentuale. Affinché i rapporti rimangano costanti è necessario consentire l'aumento della kcal massime; ma è solo una digressione matematica, non c'è nessun consiglio nutrizionale in quanto ho scritto.
-
Si, anch'io in linea di massima mi attesto sul target calorico evidenziato dalla calorimetria indiretta (quindi il semplice basale), ma sincronizzo tutto il resto solo per avere una statistica matematica, correlando andamento reale con dati registrati, e devo dire che alla fine tutto torna. La parte atipica delle…
-
In bocca al lupo!
-
Giustissimo quanto spiegato da f0rex_ Aggiungo, per complicare le cose, che su MFP (credo da sito, non da app) si possono abilitare le variazioni negative del movimento involontario, cosicché 10k passi porteranno a risultati diversi in base a (...?...) {qui è la parte complessa che non ho ancora capito} Perlomeno il mio…
-
Ironia, questa sconosciuta...
-
In genere gli alimenti si pesano a crudo, anche per semplicità. Esistono ad ogni modo delle tabelle di conversione su internet che fanno riferimento agli stessi cibi con diverse modalità di cottura. Esempio banale: il petto di pollo crudo ha 100 KCal per 100 gr, mentre cotto alla piastra diventano 129 KCal per 100 gr. Dal…
-
Ma al lavoro non hai una mensa o qualcosa del genere? Altrimenti ti prepari ad inizio settimana un po' di riso con le verdure e tonno/pollo e te lo porti in un contenitore per alimenti.
-
Nello specifico è difficile entrare. Diciamo che il primo passo è stabilire quali siano i livelli di ipo, normo e iper calorica. Quindi le kcalorie da assumere, in relazione ovviamente ai valori di dispendio energetico personale. Per costruire una dieta bilanciata si devono poi relazionare le quantità dei macro con le kcal…
-
Perché in matematica le percentuali sono una brutta bestia. Nel grafico a torta con la percentuale si identifica una correlazione, senza l'espressione di un valore assoluto. Esempio: 125 gr carbo + 33,3 gr grassi + 50 gr pro = 1000 KCal suddivise in 50/30/20 Ma anche 250 gr carbo + 66,6 gr grassi + 100 gr pro sono una…
-
Questo tipo di consigli non li devi cercare in un forum. Se anche trovassi qualcuno nella tua situazione si tratterebbe di una cosa strettamente personale. Ti consiglio di affidarti sempre e comunque a personale esperto e qualificato.
-
Ci sono tante persone che considerano sport bruciagrassi una camminata normale fatta la domenica mattina. Poi il resto della settimana non si muovono e soprattutto non hanno la minima idea di cosa e quanto mangiano. Parlo di quelli che conosco io, naturalmente. Per il resto delle persone, diciamo così, consapevoli, il…
-
Per carità, qualunque cosa è meglio che far fermentare il pranzo nello stomaco. Ma considerando le congregazioni di camminatrici seriali che si vedono in giro, qualcosa nel passaggio di informazioni deve essere andato storto.
-
Bruciare centinaia di calorie con un paio di passeggiate non si può sentire 🙈 Per il resto sono d'accordo
-
No. Perché "un alimento ipocalorico" non ha un significato materiale. Se parliamo di confronti fra le pizze è ovvio che meno ingredienti ci mettiamo e meno calorie avrà. Una marinara apporterà meno energia di una speck e brie. Ma anche il modo di fare l'impasto conta. Non tutti i pizzaioli usano lo stesso metodo, c'è chi…
-
Frutta dopo i pasti è sbagliato? Perché?
-
Lascia perdere le cagate impedenziometriche, ti basta un metro da sarta unita alla classica bilancia per monitorare i progressi. Segui piuttosto i consigli di f0rex_ e runlionrun.
-
> @francy6036 ha detto: > Crepi! Si ovviamente quello sì..devo abituarmi un attimo con i cibi “giusti” > a volte faccio un gran casino 😅 Tranquilla che con la voglia e la determinazione si riesce a fare (quasi) tutto.