palestra — Italian

palestra

Opzioni
arrivato (quasi) al mezzo secolo ho deciso di provare l'esperienza della palestra, dopo la piscina, la corsa, la bici avevo la necessità di cambiare; devo dire che non è così male, c'è tanta bella gente :-) e ho notato una certa positività in quest'ambiente, che non fa mai male; anche la bilancia è d'accordo per adesso; però vorrei capire, quanto quest'attività mi toglie dal punto di vista calorico;
la mia seduta tipo è di circa un ora ed è composta da 15 min di riscaldamento con corsetta sui 5 km/h e di 45 minuti di esercizi vari, con pesi e non ,abbastanza impegnativi per il mio vecchio corpo, secondo voi quanto mi toglie dal punto di vista calorico!
Posso già dire che dal punto di vista fisico e mentale mi dà tanto e credo che con il passare del tempo andrà sempre meglio.
Grazie a tutti. :smile:

Commenti

  • MariaG71
    MariaG71 Post: 620 Member
    Opzioni
    Non è possibile dare una risposta, ci sono troppe variabili: peso e massa grassa, poi bisogna vedere se sei allenato e quanto, poi incide l'intensità dell'allenamento e i pesi che utilizzi, ecc...

    Non credo che il mio consumo calorico possa essere simile al tuo :)

    Io, per calcolarlo almeno in modo approssimativo, ho comprato un cardiofrequenzimetro. Nulla di troppo professionale né dispendioso, ma mi dà almeno un'idea :)
  • ricky22222
    ricky22222 Post: 65 Member
    Opzioni
    cardiofrequenzimetro? sai darmi qualche notizia in più, come funziona? che dati rileva? ecc.... grazie ciao
  • MariaG71
    MariaG71 Post: 620 Member
    Opzioni
    Non sono propriamente un'esperta, anch'io l'ho adottato da quando ho inizato a seguire la parte social di MyFitnessPal, prima l'avevo giusto sentito nominare :laugh:

    Ci sono modelli economicissimi (parliamo dai 20/30€ in su) a modelli praticamente professionali, con costi molto elevati; solitamente inserisci i dati base (data di nascita, sesso, altezza, peso) e - se lo conosci con certezza il tuo battito cardiaco massimo, altrimenti lo calcola lui in base a parametri generalizzati (solitamente 220-età). Partendo da questo dato calcola la "zona fitness", cioè la fascia di battito cardiaco entro cui dovresti stare per bruciare. Diciamo che le impostazioni variano da modello a modello - ecco eprché anche il calcolo delle calorie bruciate è approssimativo, ma è sempre meglio di nulla :wink: - è solitamente si aggira tra il 65% e l'80%.

    Di modelli ne esistono moltissimi come dicevo, qui su MFP - grazie anche al passaparola :wink: - molti usano il Polar (io ho il Polar FT4) che è un prodotto valido a costi normali, soprattutto se non si cerca qualcosa di professionale:
    http://www.polar.com/it/prodotti_polar/per_chi_inizia/fitness_cross_training/FT4

    Per il cardio, puoi dare un'occhiata a questo link e tutti quelli collegati:
    http://www.my-personaltrainer.it/cardiofrequenzimetro.htm
  • belanna5
    belanna5 Post: 334 Member
    Opzioni
    Ciao
    non molto dal punto di vista calorico e purtroppo i dati rilevati dal cardiofrequenzimentro su questi esercizi valgono quanto il 2 di coppe quando regna denari. Il cardio va bene su misurazioni di esercizi, appunto, cardio continui, tipo corsa, camminata veloce, corda, etc...

    Ma dal punto di vista del giovamento sul tuo fisico è tantissimo. Sono esercizi mirati a stimolare i muscoli e non solo a bruciare grassi, quindi all'aumento della massa magra (anche se ci vogliono mesi perchè avvenga e si conservi) con conseguente aumento del tuo fabbisogno calorico.
  • ricky22222
    ricky22222 Post: 65 Member
    Opzioni
    Il mio scopo è almeno avere un idea del fabbisogno calorico nei giorni in cui faccio palestra per dosare bene gli alimenti; i primi giorni mi sentivo un po' girare la testa, ma non so questo se dipenda dalla non abitudine a certi sforzi o alla scarsa alimentazione; nello stesso tempo ho paura di mangiar troppo; forse, come un'auto avrei bisogno dell'indicatore di livello carburante!
    Grazie per l'aiuto!
  • MariaG71
    MariaG71 Post: 620 Member
    Opzioni
    Belanna, una domanda visto che siamo in tema: proprio per ovviare al discorso che tu facevi e "limitare" l'approssimazione, io praticamente faccio in modo da non andare mai in zona anerobica, alternando i vari esercizi e, praticamente, senza soste tra l'uno e l'altro.
    A meno di casi particolari, quindi, se sto in palestra - ad esempio - 90 minuti, di solito quasi tutti e 90 sono in zona aerobica.
    Secondo te questo aiuta oppure faccio una fatica inutile?
  • belanna5
    belanna5 Post: 334 Member
    Opzioni
    Dipende dal tipo di allenamento che fai, dallo scopo dell'allenamento, se le pause sono funzionali dovresti farle.
  • MariaG71
    MariaG71 Post: 620 Member
    Opzioni
    In realtà la mia domanda era rivolta all'utilità del cardio rimanendo sempre in zona, non alle pause...