Distribuzione massa sproporzionata — Italian

Distribuzione massa sproporzionata

Opzioni
Ciao a tutti.
Peso 54/55kg e sono una taglia 40 per 163cm di altezza ma... la distribuzione della massa grassa è del tutto sproporzionata.. in particolare dovrei perdere grasso sulle cosce (soprattutto esterno coscia) e non voglio però continuare a dimagrire sul busto.. mi si vedono le costole e non vorrei perdere definitivamente il seno... eheheh! So che non si può perdere grasso in maniera localizzata quindi..? Sono fregata? Che tipo di alimentazione dovrei seguire? Mi sto allenando - a casa- con 3 sedute di forza circa a settimana e 6 hiit con tapis roulant ma sono una neofita completa e non so se sto facendo nel modo giusto, soprattutto la forza intendo.. qualche consiglio?
Grazie mille!!

Commenti

  • ginopoletto
    ginopoletto Post: 234 Member
    Opzioni
    Se lo chiedi cosí, ognuno Ti dirà la sua e tu farai quello che é piú comodo,per Te, fare. Devi trovare una persona amica, soprattutto che sia in formissima, che Ti dica come fare 😊
  • Greggus13
    Greggus13 Post: 890 MFP Moderator
    Opzioni
    Si bon ... solo per dire che il fatto di essere “in formissima” non significa automaticamente che il soggetto in questione sia in grado di dare consigli appropriati o che l’eventuale “metodo” che funziona su di lui possa funzionare allo stesso modo su altri.
    Alla base di questo concetto, secondo me sbagliato, ci sono il successo spesso immeritato e i lauti guadagni dei vari pt su internet.
    La nostra amica @sigrafletcher , alla quale di il benvenuto, ha già capito che il dimagrimento localizzato non esiste, quindi il consiglio credo migliore sia quello di evitare di incaponirsi alla ricerca di un risultato difficile da raggiungere nell’immediato e di dedicarsi a mettere a punto alimentazione ed allenamento con una visione di lungo periodo ... sicuramente nel tempo i risultati arriveranno, sempre però tenendo in conto che la genetica quella è e quella rimane.

    Un saluto.
  • Teddibi
    Teddibi Post: 121 Member
    Opzioni
    > Se lo chiedi cosí, ognuno Ti dirà la sua e tu farai quello che é piú comodo,per Te, fare. Devi trovare una persona amica, soprattutto che sia in formissima, che Ti dica come fare 😊

    Hai vinto tutto.
  • sigrafletcher
    sigrafletcher Post: 10 Member
    Opzioni
    > @Greggus13 ha detto:
    > Si bon ... solo per dire che il fatto di essere “in formissima” non significa automaticamente che il soggetto in questione sia in grado di dare consigli appropriati o che l’eventuale “metodo” che funziona su di lui possa funzionare allo stesso modo su altri.
    > Alla base di questo concetto, secondo me sbagliato, ci sono il successo spesso immeritato e i lauti guadagni dei vari pt su internet.
    > La nostra amica @sigrafletcher , alla quale di il benvenuto, ha già capito che il dimagrimento localizzato non esiste, quindi il consiglio credo migliore sia quello di evitare di incaponirsi alla ricerca di un risultato difficile da raggiungere nell’immediato e di dedicarsi a mettere a punto alimentazione ed allenamento con una visione di lungo periodo ... sicuramente nel tempo i risultati arriveranno, sempre però tenendo in conto che la genetica quella è e quella rimane.
    >
    > Un saluto.

    Grazie! Mi sembra una risposta sensata... ma quindi non esistono esercizi specifici diciamo per zone critiche? Se volessi impostare un programma di allenamenti di forza un po' intelligente, da dove mi consiglieresti di iniziare? Considerando che mi alleno a casa.. ho manubri, ora sto comprando (a pezzi in base a dispo decathlon) panca, bilancere e pesi, e poi ho tapis, stepper e cyclette.
    Il web è pieno di app, video, articoli, etc. Ma se volessi seguire un programma di impostazione iniziale... hai qualche consiglio su dove orientarmi?
    Grazie mille!!
  • Greggus13
    Greggus13 Post: 890 MFP Moderator
    Opzioni
    Esercizi specifici esistono però, secondo me, prima di passare agli specifici bisogna farsi un “bel mazzo” con i fondamentali e poi valutare se veramente c’è bisogno di lavorare specificamente sul dettaglio.
    Per la “forza” specialmente all’inizio 3 sedute a settimana sono più che sufficienti. Personalmente mi orienterei su allenamenti full body composti da esercizi fondamentali squat/stacchi/spinte/trazioni etc
    Una volta presa confidenza con i movimenti potrai variare le sedute modificando varianti di esercizi ed esecuzione.
    Mi risulta difficile darti consigli specifici perché per me l’allenamento casalingo è un fattore estremamente limitante. Ci sono comunque membri della comunità che si allenano in casa e sapranno consigliarti meglio sull’argomento.
    Ho visto ragazze ottenere ottimi risultati con allenamenti composti da squat, stacchi, panche, clean & jerk e altri esercizi belli pesanti ma non so se questo sia compatibile con l’impegno che vuoi metterci e con l’attrezzatura di cui disponi.
  • BrunhildeOfAsgard
    BrunhildeOfAsgard Post: 191 Member
    Opzioni
    Io ho lo stesso “problema” e quello che ha giovato moltissimo nel mio caso è stato lavorare sulla zona upper del corpo, creando armonia rispetto alla zona dove tendo ad ingrossarmi (anche per la ritenzione idrica). Nel contempo ho snellito molto le gambe (non con un dimagrimento localizzato che non esiste ma rimodellando la forma) con la Muay Thai, in particolare il salto regolare della corda che pratico da 2 anni almeno 3 volte settimana (tutti i giorni nei periodi di allenamento più intenso). La corda mi ha snellito il polpaccio e affusolato molto la gamba (anche a parità di peso), in particolare il lavoro costante sulle punte credo sia stato fondamentale, mentre controproducenti gli esercizi che fanno lavorare troppo il quadricipite (già grosso e muscoloso di natura, fin da quando sono bambina), mentre ottimo tutto ciò che fa lavorare i femorali (corda in primis) e naturalmente il grande gluteo.
    Per la parte superiore, dove ero carente, è venuto in mio soccorso il Calisthenics del quale mi sono recentemente appassionata. Ho lavorato soprattutto su dorso e spalle, pettorali, che sono le zone più carenti della mia figura, lavorando anche sulle braccia naturalmente ma li tendo ad ingrassare/ingrossarmi con più facilità mentre il busto tende a dimagrire eccessivamente. Adesso grazie al Calisthenics (e l’alimentazione, fondamentale per “crescere”) ho riempito la parte superiore, in particolare le spalle e la schiena ma anche i pettorali. C’è ancora da lavorare ovviamente ma, per dire, amici e familiari si sono accorti che qualcosa è cambiato nella mia figura e che finalmente ho le spalle 😂
    Modellare la parte superiore e riempire col muscolo le zone carenti rende la figura molto più armoniosa.