Torta d'avena con frutta essiccata e crema light — Italian

Torta d'avena con frutta essiccata e crema light

Opzioni
belanna5
belanna5 Post: 334 Member
Per quei giorni in cui hai proprio voglia di torta ma non vuoi andare troppo al di sopra del tuo target

Ingredienti per la base
50 g di fiocchi d'avena
100 ml di succo di frutta (io uso il succo di mela bio, ma va bene qualsiasi gusto, basta che sia senza zuccheri aggiunti)
50 g di frutta essiccata (io uso mirtilli e banana, ma anche qui gusto libero, ma non quella glassata)
200 g di pera

Ingredienti per la crema
20 g di amido di mais
30 g di farina
500 ml di latte di soia (potete usare quello vaccino e in questo caso aggiungete qualche goccia di dolcificante)
estratto di vaniglia

Procedimento
Per la base
Mettere la frutta essiccata a bagno con acqua calda, e se lo gradite un tappino di Alchermes, per 15 minuti. Frullare i fiocchi d'avena in modo grossolano e porli in una ciotola, aggiungere il succo di frutta, mescolare e lasciarlo riposare per dieci minuti.
Pelare la pera e tagliarla a tocchetti di circa 1 cm. Aggiungerlo ai fiocchi d'avena. Scolare la frutta essiccata e aggiungerla al composto. Prendete una pirofila e ponete il tutto sul fondo tipo base per cheescake.
In forno a 180/190 gradi per 30/40 minuti, finchè non imbrunisce in questo modo

122ymti.jpg


Per la crema
Mischiate la farina e l'amido in un pentolino, aggiungete il latte a piccole dosi sempre mescolando in modo che non si formino grumi. Aggiungete l'estratto di vaniglia e nel caso di latte vaccino qualche goccia di dolcificante (assaggiate prima di aggiungere per regolarli sulla dolcezza, il dolcificante altera i sapori se ne aggiungete troppo).
Porre sul fornello a fuoco lento e fate addensare sempre mescolando. Ci mette un po' ma alla fine si addensa che è una meraviglia.

2rcoggg.jpg

Versate la crema sulla torta appena sfornata e distribuite uniformemente

2rnkda9.jpg

in modo che si sistemi nei 'buchi' della torta

sgtz4i.jpg

Lasciare raffreddare e poi porre in frigo per almeno tre ore (tutta la notte è meglio). Se volete potete guarnirlo con frutta fresca prima di servirlo, io ci metterò fette di ananas.

E questo sarà il mio dolce per il pranzo della Domenica delle Palme che sto preparando.

ps. se le foto sono troppo grandi, non so che farci, sorry :tongue:

Commenti

  • bluesoul74
    bluesoul74 Post: 305 Member
    Opzioni
    Interessante! belle le foto :D
    Sarebbe bello fare un ricettario qui... compreso di kcal ;)

    Magari poi le cerchiamo e le inseriamo ^_^
  • belanna5
    belanna5 Post: 334 Member
    Opzioni
    E' per una torta per 6/8 persone. La torta in toto ha circa 1000 calorie, quindi divoso 6/8 fa 167/125 cal a porzione.

    Certo poi dipende da quanto grandi sono le porzioni :tongue:
  • HariannePotter
    Opzioni
    Ohhh non l'avevo vista la ricetta, poi ci proverò, sembra buonissima!

    Una domanda, perché senza dolcificante nel caso del latte di Soia? Quale tipo di latte usi? Perché io ne ho provati diversi (uso ancora quello vaccino principalmente, ma mi piace sperimentare), ma non mi sembra di aver mai sentito questo gusto particolarmente dolce.
  • belanna5
    belanna5 Post: 334 Member
    Opzioni
    Ohhh non l'avevo vista la ricetta, poi ci proverò, sembra buonissima!

    Una domanda, perché senza dolcificante nel caso del latte di Soia? Quale tipo di latte usi? Perché io ne ho provati diversi (uso ancora quello vaccino principalmente, ma mi piace sperimentare), ma non mi sembra di aver mai sentito questo gusto particolarmente dolce.

    Ciao! Io ho provato diverse marche, Vitasoia, Valsoia e li trovo tutti molto dolci, ma è questione di gusto, a me le cose troppo dolci non piacciono, prendo il caffè amaro per dire e la nutella mi dà la nausea :laugh:
  • HariannePotter
    Opzioni
    Ok capisco XD Allora so di dover aggiungere del dolcificante invece - io sono all'opposto, infatti. Grazie per la risposta!
  • bluesoul74
    bluesoul74 Post: 305 Member
    Opzioni
    Io non amo molto l'idea del dolcificante.
    Lo so che ha meno kcal... ma preferisco lo zucchero di canna (ma quello vero, scurissimo... che sembra vivo, io prendo l'alce nero biologico, tipo mascobado)
  • HariannePotter
    Opzioni
    Ohhh io lo zucchero di canna grezzo lo adoro!
    Diciamo che io sono un po' un tipo 'eclettico'.
    Il mio zucchero primario (non dolcificante) è il fruttosio, poi lo zucchero di canna grezzo (appunto!) come secondo... e poi dolcificanti naturali con calorie ridotte (la mannite, ad esempio) o cose come la stevia, poi zuccheri-alchool tipo eritriolo e xilitolo, e poi dolcificanti senza calorie tipo acesulfame-k e Saccarina.
    Questo è il mio ordine di 'classifica' di preferenza.
    Diciamo che non riesco a trovare tutto quel che vorrei da queste parti e le spedizioni non mi convengono, ma in generale ho una bella scelta di dolcificanti, da glucosio, fruttosio e derivati a quelli più chimici, e tendo a scegliere quale usare a seconda dell'occasione.
    Basta non esagerare e non accumularne troppo in una giornata e anche cose tipo acesulfame-k e saccarina sono assolutamente sicuri per la salute.
    Poi certo, tutto dipende dalla preferenza personale! A me piace solo fare un sacco di prove, ecco XD
  • bluesoul74
    bluesoul74 Post: 305 Member
    Opzioni
    Io di zucchero ne sto usando proprio poco.
    ho la stevia, quando l'ho comprata ancora non era molto diffusa, c'eano pochi negozi che la vendevano.
    Ma il gusto non è granchè... sa di liquirizia :D

    Quando proprio mi fa lo zucchero, solo di canna... ma non molto.
    Solo quando faccio un dolce lo uso.


    ps. comunque voglio mettere la ricetta di una torta che ho fatto sabato... di quelle senza burro/uova (modificata da una ricetta vegana, al cioccolato), era buona... ho inserito anche del caffè e orzo solubile :D

    Però la prossima volta faccio il calcolo esatto delle calorie.