Esperimento (Sale) — Italian

Esperimento (Sale)

Si sa, il sale "fa male".... etc etc etc. Ma io ne ho bisogno. Non riesco a mangiare "sciapo" :D
Visto che secondo mia mamma io metto troppo sale... ho fatto un esperimento, ho messo in un piccolo recipiente 5 grammi di sale per capire quanti ne consumassi al giorno.
Sopresa sorpresa... ne ho consumato solo la metà, quindi 2.5 grammi (considerando che nell'acqua della pasta non lo metto).

Voi avete abolito il sale dalla vostra alimentazione?


ps. 5 grammi di sale sono 5 pizzichi

Commenti

  • Io l'ho sostituito con la salsa di soia... e dire sostituito è tanto; di quella a contenuto di sale normale ne uso circa 1 cucchiaio - 1 e mezzo (da tavola) al giorno, di quella con il 43% di sale in meno ne uso 1-2, dipende... mi piace di più come sapore, sinceramente, del sale standard.
    Così facendo da anni, alle analisi del sangue di qualche mese fa (devo rifarle a breve) mi vennero dei valori perfetti, almeno sul sodio.
    Immagino che dipenda dai gusti eh, da quando ho iniziato a cucinare io ne uso molto meno rispetto a quando stavo ancora con i miei nonni ad esempio, ma loro sono il tipo che "se non sa di sale non sa di niente", penso di aver semplicemente fatto la cosa direttamente opposta giusto per farla... e di essermi trovata bene XD
  • bluesoul74
    bluesoul74 Post: 305 Member
    No ma non è che io mangio salato, sono per il "saporito", che sia con il sale o con altre cose che salino (spezie, ad esempio. Io amo le spezie!).
    Inoltre come dicevo a un'altra ragazza, ranocchia, io sono vegetariana, non mangio insaccati, e non mangio neanche prodotti salati industriali (tipo croccantini o robe così), e neanche, ancora, formaggi fermentati :D

    La salsa di soia è piuttosto salata :D
    Potrei provarla anche io, a me piace abbastanza (... sperando che il sale non ce lo aggiungano :D)

    Quello che tu hai fatto con il sale, io lo faccio con l'olio, mia madre ha sempre abbondato troppo con l'olio... io al contrario mangio tutto senza olio (salvo la "quantità raccomandata")
  • nyx000
    nyx000 Post: 555 Member
    Anche a me non piacciono proprio i cibi insipidi, però anche per un discorso di ritenzione, mi sono abituata a fare tutto senza sale (lo metto solo nell'acqua della pasta). Per dare sapore amo le spezie.. ho decine di spezie diverse, mix e singole, quando posso le compro pure all'estero! Metto peperoncino, aglio essiccato, curcuma, pepe, aromi... (qualcuno lo coltivo sul balcone.. freschi hanno un altro sapore!!) e quando proprio manca gusto, tipo nei sughi di pesce o nelle insalatone, abbondo con capperi o olive sottaceto.
    Poche calorie e tanto sapore :)))
  • Le spezie sono anche le mie migliore amiche! Sono sempre fornita di tutto quello che posso trovare. A parte il frigorifero, lo sportello delle spezie è quello che mi occupa più posto in cucina.

    Comunque, la salsa di soia in sé è piuttosto salata, sì, ma dipende anche da quale tipo usi. Io uso se la trovo prendo quella "verde", con il 43% in meno di sale (devo ordinarla online però e non lo faccio spessissimo, anche se è a bottiglie da un litro che quindi mi durano), la uso di più, sì, ma non così tanto di più.
    In ogni caso, trovo che me ne serva meno e che, rispetto a quello che usavo quando cucinavamo con il sale, insaporisca di più. Credo sia merito del sapore un goccio più corposo? Alla fine la salsa di soia ha un sapore tutto suo, oltre a quello del sale, e aiuta come cosa. Poi è liquida, nella mia esperienza l'insaporire in quel modo si "spande" di più. Poi magari è un'impressione.

    L'ho fatto anche io anche con l'olio comunque! Noi lo facciamo proprio, olio, vino, prodotti coltivati e da allevamento, etc etc, tutto alla maniera antica... solo che appunto, con certe cose abbondano anche troppo. Da quando mi sono trasferita, da una boccia d'olio di 2 lt ogni due giorni (per 4 persone), uso 2 lt d'olio ogni sei mesi circa!


    nyx, sto iniziando il mio orto nel balcone io... ci provo, anche se qua in montagna è ancora un po' freddo e mi sa di aver messo le piante fuori troppo presto. Mi mancano troppo i pomodori presi direttamente dalla pianta! E ho anche qualche spezia anche io, sì! Non vedo l'ora che le piantine siano a posto *_*
  • nyx000
    nyx000 Post: 555 Member
    Harianne per me l'orto sul balcone ha anche un potere tutto terapeutico, oltre che essere una comodità (e un piccolo risparmio) per la cucina! veder crescere le piantine giorno dopo giorno mi dà tanta energia e soddisfazione... sarà che mio papà ha sempre avuto un orto e come te mi manca un sacco cogliere le cose direttamente dalla pianta :)))))
  • bluesoul74
    bluesoul74 Post: 305 Member
    sfondate na porta aperta con le spezie...
    Anche io ne ho un bel po' (non so quasi più dove metterle), sono la mia cura anche d'inverno...

    tipo faccio una tisana con zenzero (quando posso prendo proprio la radice fresca) e cannella, contro il raffreddore :D

    Poi ho un tot di semini... tipo canapa, sesamo e papavero che uso praticamente tutti i giorni (necessari per me, che sono vegetariana)

    Solo che pur mettendo le spezie, ho bisogno di mettere un po' di sale :P

    Per l'olio oramai non faccio più molto caso.. non ne uso molto, anche se dovrei inserirlo sempre (almeno quei 5 cucchiaini)
    Ma in molti cibi non ne sento proprio il bisogno.

    Quando ho perso i miei 10 kg 4 anni fa... ho iniziato proprio con il coltivare piantine...
    è stata strana, come esperienza. Ho ricollegato quella specie di "nascita" alla mia rinascita :D
    Avevo piantato pure delle patate, in vaso ahahahaa

    ps. devo provare a comprare la salsa di soia... l'ho sempre messa al cinese, ma non l'ho mai comprata :D
  • belanna5
    belanna5 Post: 334 Member

    tipo faccio una tisana con zenzero (quando posso prendo proprio la radice fresca) e cannella, contro il raffreddore :D


    Anche io! La faccia anche quando non ho il raffreddore ... adoro lo zenzero, ho sempre una radice fresca. Mi hanno detto che si può congelare e grattuggiare direttamente ghiacciata, ma non ci ho provato
  • bluesoul74
    bluesoul74 Post: 305 Member
    Lo zenzero è ottimo. Disinfetta gola e stomaco, e in genere alza le difese immunitarie.
    Io lo metto anche nell'insalata (in genere di carote)

    Inoltre è piccantino... quindi è vasodilatatore... quindi è come il peperoncino :D
    Quindi qualche caloria la fa bruciare ahaaha
    Ha poteri magici :D
    Io in genere lo uso fresco, diciamo che non congelo niente :D
    Ora al supermercato si trova facilmente a differenza di qualche anno fa.

    E' buonissimo anche candito... gnamm... (anche se più calorico, ma un pezzettino dopo pranzo favorisce la digestione)
  • Lo zenzero è fantastico per la gola, io lo uso, se lo trovo al supermercato, quando devo cantare (faccio parte di una corale, niente di professionale eh): faccio un infuso di zenzero, ci spremo un po' di limone e ci sciolgo dentro dai due ai quattro cucchiaini di miele, e poi allungo con acqua fino a arrivare a riempire una boccetta da mezzo litro e me lo bevo nelle ore prima di quando devo cantare, aiuta a liberare la gola, il naso, e le orecchie come nient'altro.
    (Anche in caso di mal di gola e allergie!)
    L'unica cosa è che, appunto, è un vasodilatatore. Io ci devo stare attenta, non posso usarne eccessivamente, né di quello né del peperoncino infatti (o il prezzemolo.... o cose tipo aspirina, che devo evitare tipo la peste XD). Un po' però lo posso usare e ne approfitto *_*
  • bluesoul74
    bluesoul74 Post: 305 Member
    Io ho studiato (jazz) canto 8 anni ;)

    Cmq harianne, prova a controllare per un giorno l'uso della soia con il programma, vedi quanto ti mette di sodio.
    Perchè ho leggiucchiato, e dovrebbe esserci comunque parecchio sale dentro, con la fermentazione.

    Oggi ho rifatto un esperimento.... e ho capito che proprio nel mio caso, meglio non essere troppo estrema verso il sale.

    Il problema può essere la carenza di iodio.
    Io sono vegetariana e non mangio pesce da quando avevo 4 anni (inoltre vivo lontana dal mare).
    Inoltre so che in italia ci sono molte problematiche connesse alla tiroide proprio per la questione iodio.

    Anche mettendo 5 grammi di sale iodato (che non metto, ne metterò 2.5 grammi), e calcolando il sale già negli alimenti.... sono lontanissima dall'obiettivo (che per quanto sia una soglia massima è comunque un'indicazione).

    quindi... è giusto tenerlo sotto controllo, ma non penso rappresenti un problema (se non in difetto) per me.
  • Dalle mie ultime analisi del sangue risulta che io, a livelli di sale, sia perfettamente nel mezzo dello spettro dei valori minimo e massimo... uso quasi esclusivamente la salsa di soia da, boh... 4, 5 anni? Direi che come cosa per me va bene, comunque finché sono in dimagrimento mi farò analisi del sangue ogni sei mesi circa (devo rifarle anche adesso, appena trovo il tempo di andare) per vedere se devo aggiustare qualcosa, mangiare più di una cosa o meno di un'altra.
    Così facendo sono riuscita a risistemarmi la sideremia, che fin da quando ricordo l'ho sempre avuta bassa e invece ora è a posto.


    In ogni caso, quando uso la salsa di soia la metto nel diario. Poi oggi (ieri, ormai!) non l'ho messa, ma è perché sapevo che quel che avrei mangiato era già salatino di suo e ho evitato direttamente... ho anche scritto al graduazione sulla miniboccettina che uso così so quanto è.
    E sì, ne ha di sale, e non poco, ma conta che generalmente (usando la salsa di soia normale, quella con il 43% di sale in meno la uso un po' di più) una boccettina da 150ml mi dura da una settimana a 10-12 giorni, e cucino per due persone.
    Insomma, non la uso tanta... anche perché mangiare salato (per me salato è quanto salano le persone normali, mi sa XD) mi da parecchio fastidio.
    Per esempio, adoro il sapore delle verdure cotte alla piastra senza niente di niente, sale o spezie o alcunché: mi piace sentire il sapore delle cose, non quello del sale, ecco.

    Quanto allo iodio, non ti saprei dire... ma ti conviene usare il sale marino e vedere che sia iodato, sì, è più gustoso e fa meglio. Quando uso sale normale è quello che faccio anche io, e boh, non mi sembra di avere carenze?


    Quanto alla tiroide, io so di non aver problemi ormonali, ma la soia DA problemi a chi è ipotiroideo, quindi in quei casi magari è meglio tenersi al sale normale.


    Andando due sec in OT...
    Che bello il Jazz! E il canto! Io sto studiando canto per conto mio da un paio d'anni (e a quanto mi dicono sono migliorata parecchio, ma prima ero veramente ridicola a sentirsi XD) e lo adoro... anche se è una cosa in cui sono un po' "ritardataria", ma ho studiato flauto traverso per undici anni, e ai tempi non avevo proprio il tempo di fare un altro corso in contemporanea
    (E ora dovrei viaggiare piuttosto lontano per farlo XD)