Yoghurt fatto in casa senza yoghurtiera
Opzioni
Io faccio da tanti anni lo yoghurt in casa in un modo semplicissimo, viene molto più buono di quello comprato e al solo costo del latte, assomiglia allo yoghurt greco.
Ci vuole 1 litro dilatte fresco, intero o scremato; un vasetto di yoghurt bianco senza zucchero né dolcificante e dei vasetti di vetro con coperchio. È utile anche una vecchia coperta o maglia o una sacca frigo.
Si fa bollire un attimo il latte e si aspetta che sia sui 38°-40° circa, praticamente caldo come quello della colazione.
A questo punto si versa nella pentola lo yoghurt del vasetto e si mescola molto accuratamente.
Si ripartisce il liquido nei vasetti di vetro pulitissimi e scaldati nel microonde o con acqua calda. Si chiudono e si mettono nella sacca termica oppure chiusi nel forno spento al calduccio sotto la copertina. D'inverno prima di metterli dentro intiepidite il forno per qualche minuto oppure metteteli sopra un termosifone.
L'importante è che i vasetti restino al caldo e a riposo per 6-8 ore: io lo faccio la sera e la mattina è pronto e lo metto in frigo.
Se il latte è troppo caldo,lo yoghurt verrà più acido, se troppo poco caldo verrà più liquido e dolce, in questo caso basta tenerlo in incubazione ancora un po'.
Si può mettere da parte un po' di questo nuovo yoghurt e usarlo come madre per la prossima volta.
Provate, è veramente buono ed economico!
Ci vuole 1 litro dilatte fresco, intero o scremato; un vasetto di yoghurt bianco senza zucchero né dolcificante e dei vasetti di vetro con coperchio. È utile anche una vecchia coperta o maglia o una sacca frigo.
Si fa bollire un attimo il latte e si aspetta che sia sui 38°-40° circa, praticamente caldo come quello della colazione.
A questo punto si versa nella pentola lo yoghurt del vasetto e si mescola molto accuratamente.
Si ripartisce il liquido nei vasetti di vetro pulitissimi e scaldati nel microonde o con acqua calda. Si chiudono e si mettono nella sacca termica oppure chiusi nel forno spento al calduccio sotto la copertina. D'inverno prima di metterli dentro intiepidite il forno per qualche minuto oppure metteteli sopra un termosifone.
L'importante è che i vasetti restino al caldo e a riposo per 6-8 ore: io lo faccio la sera e la mattina è pronto e lo metto in frigo.
Se il latte è troppo caldo,lo yoghurt verrà più acido, se troppo poco caldo verrà più liquido e dolce, in questo caso basta tenerlo in incubazione ancora un po'.
Si può mettere da parte un po' di questo nuovo yoghurt e usarlo come madre per la prossima volta.
Provate, è veramente buono ed economico!

3
Categorie
- Tutte le Categorie
- 3.5K Forum Principali
- 1.4K Presentati
- 603 Salute generale, Fitness e Dieta
- 98 Storie di successo
- 535 Alimenti e Nutrizione
- 388 Fitness ed Esercizio fisico
- 281 Motivazione e Supporto
- 101 Ricette
- 112 Chiacchiere, Divertimento e Giochi
- 356 Forum MyFitnessPal
- 4 MFP Notizie e annunci
- 191 Suggerimenti MFP/Feedback
- 161 Supporto tecnico/Assistenza