Calorie e macro
matteopoli1997
Post: 10 Member
Ciao a tutti, ho notato una cosa molto strana, ho impostato come obbiettivo un determinato numero di calorie e poi da quello mi sono impostato i grammi dei vari macro. Il problema è che quando vado a inserire un'intera giornata, se raggiungo i macro sono sempre in surplus di 60/90 kcal. Come mai succede questo? Quando scannerizzo gli alimenti controllo sempre che i valori nutrizionali siano corretti.
0
Commenti
-
Ci sono cibi che a parità di macro sono più densi di kcal quindi se raggiungi 80 gr di proteine puoi aver ingerito 200 o 250 kcal in base all'alimento0
-
> @Teddibi ha detto:
> Ci sono cibi che a parità di macro sono più densi di kcal quindi se raggiungi 80 gr di proteine puoi aver ingerito 200 o 250 kcal in base all'alimento
Ah ok, ma quindi devo tenere più in considerazione le calorie e cercare, per quanto possibile, si raggiungere a che i macro, oppure cerco di raggiungere i macro e "me ne frego" delle calorie segnate?0 -
Il tuo obiettivo primario?0
-
> @Teddibi ha detto:
> Il tuo obiettivo primario?
Ora come ora la ricomposizione corporea, quindi alternare fasi di massa con fasi di definizione per migliorare il mio aspetto fisico. In questo momento sono in definizione0 -
> @matteopoli1997 ha detto:
> Ora come ora la ricomposizione corporea, quindi alternare fasi di massa con fasi di definizione per migliorare il mio aspetto fisico. In questo momento sono in definizione
Se sfori con le kcal non riesci a sgrassare a prescindere dai macro.
Io terrei tutto così e ci metterei 20 min di cardio intenso per bruciare le 90 kcal e stare pure un po' sotto0 -
> @Teddibi ha detto:
> > @matteopoli1997 ha detto:
>
> > Ora come ora la ricomposizione corporea, quindi alternare fasi di massa con fasi di definizione per migliorare il mio aspetto fisico. In questo momento sono in definizione
>
> Se sfori con le kcal non riesci a sgrassare a prescindere dai macro.
> Io terrei tutto così e ci metterei 20 min di cardio intenso per bruciare le 90 kcal e stare pure un po' sotto
Ok grazie mille0 -
1 gr. di carbo = 4 cal (+o-)
1 gr. di prote = 4 cal (+o-)
1 gr. di grassi = 9 cal (+o-)1 -
> @matteopoli1997 ha detto:
> Ciao a tutti, ho notato una cosa molto strana, ho impostato come obbiettivo un determinato numero di calorie e poi da quello mi sono impostato i grammi dei vari macro. Il problema è che quando vado a inserire un'intera giornata, se raggiungo i macro sono sempre in surplus di 60/90 kcal. Come mai succede questo? Quando scannerizzo gli alimenti controllo sempre che i valori nutrizionali siano corretti.
Perché nel calcolo delle calorie sono comprese le fibre che apportano circa 2 kcal per grammo e non sono considerate a parte nelle etichette alimentari. Esempio con la pasta:
Calorie per 100g: 349 kcal
----------
Grassi: 3.3g x 9 = 29.7 kcal
Carboidrati: 63.1g x 4 = 252.4 kcal
Fibre: 8.9g x 2 = 17.8 kcal
Proteine: 12.2g x 4 = 48.8 kcal
----------
Totale: 29.7 + 252.4 + 18.8 + 48.8 = 348.7
Stessa roba per l'alcol1 -
> @ginopoletto ha detto:
> 1 gr. di carbo = 4 cal (+o-)
> 1 gr. di prote = 4 cal (+o-)
> 1 gr. di grassi = 9 cal (+o-)
>
A riguardo del (+o-) questa è una lettura interessante:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11299073/0 -
> @Greggus13 ha detto:
> > @ginopoletto ha detto:
> > 1 gr. di carbo = 4 cal (+o-)
> > 1 gr. di prote = 4 cal (+o-)
> > 1 gr. di grassi = 9 cal (+o-)
> >
>
> A riguardo del (+o-) questa è una lettura interessante:
>
> https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11299073/
>
Scusami Greggus ma penso che si capisca che sono una persona sintetica. Non riuscirei a leggere un articolo cosí lungo, in italiano. Figurati in inglese 🤣🤣. Se potessi riassumerlo saresti cortesissimo. 🤗😉0 -
Non so se Livesey venga tradotto in italiano.
Comunque nell’articolo si mette in discussione il sistema basato sull’energia metabolizzata in quanto risulterebbe molto approssimativo riguardo la reale energia disponibile che il nostro metabolismo riesce a ricavare dai vari macronutrienti. Si parla di approssimazione del 25% nel metodo che attualmente tutti stiamo usando.
Quindi immaginati, prendendo per buona questa teoria, quanto possa essere poco funzionale fare i conteggi al grammo e alla singola kcal quando alla base esiste una simile approssimazione.0 -
> @Greggus13 ha detto:
> Non so se Livesey venga tradotto in italiano.
> Comunque nell’articolo si mette in discussione il sistema basato sull’energia metabolizzata in quanto risulterebbe molto approssimativo riguardo la reale energia disponibile che il nostro metabolismo riesce a ricavare dai vari macronutrienti. Si parla di approssimazione del 25% nel metodo che attualmente tutti stiamo usando.
> Quindi immaginati, prendendo per buona questa teoria, quanto possa essere poco funzionale fare i conteggi al grammo e alla singola kcal quando alla base esiste una simile approssimazione.
Quindi interpretando.... i macro avrebbero le calorie che ho detto ma non tutte le persone le bruciano in maniera ottimale?0 -
Secondo il modello che noi tutti utilizziamo i macro hanno le calorie che tu hai indicato, però, secondo quell’articolo le calorie che il nostro metabolismo riesce effettivamente ad utilizzare come energia sarebbero diverse. Attenzione non si parla delle kcal che si consumano, ma di quelle che si assimilano dal cibo ... quindi le kcal in entrata.
Per fare un esempio è come dire che metto 10lt di benzina nella mia macchina, però il motore è in grado di utilizzarne 8lt perché 2lt evaporano.
Per quanto io posso capire è un modo più approfondito di calcolare il TEF.
Comunque, secondo me, a prescindere dalla veridicità scientifica di quell’articolo, il TEF è un valore che quasi mai viene preso in considerazione ma che invece, sempre secondo me, può avere un impatto significativo sul reale bilancio calorico, specialmente quando si tengono molto alte le proteine.0 -
> @Greggus13 ha detto:
> Secondo il modello che noi tutti utilizziamo i macro hanno le calorie che tu hai indicato, però, secondo quell’articolo le calorie che il nostro metabolismo riesce effettivamente ad utilizzare come energia sarebbero diverse. Attenzione non si parla delle kcal che si consumano, ma di quelle che si assimilano dal cibo ... quindi le kcal in entrata.
> Per fare un esempio è come dire che metto 10lt di benzina nella mia macchina, però il motore è in grado di utilizzarne 8lt perché 2lt evaporano.
> Per quanto io posso capire è un modo più approfondito di calcolare il TEF.
> Comunque, secondo me, a prescindere dalla veridicità scientifica di quell’articolo, il TEF è un valore che quasi mai viene preso in considerazione ma che invece, sempre secondo me, può avere un impatto significativo sul reale bilancio calorico, specialmente quando si tengono molto alte le proteine.
Infatti é quello che volevo dire io.0 -
> @f0rex_ ha detto:
> > @matteopoli1997 ha detto:
> > Ciao a tutti, ho notato una cosa molto strana, ho impostato come obbiettivo un determinato numero di calorie e poi da quello mi sono impostato i grammi dei vari macro. Il problema è che quando vado a inserire un'intera giornata, se raggiungo i macro sono sempre in surplus di 60/90 kcal. Come mai succede questo? Quando scannerizzo gli alimenti controllo sempre che i valori nutrizionali siano corretti.
>
> Perché nel calcolo delle calorie sono comprese le fibre che apportano circa 2 kcal per grammo e non sono considerate a parte nelle etichette alimentari. Esempio con la pasta:
>
> Calorie per 100g: 349 kcal
> ----------
> Grassi: 3.3g x 9 = 29.7 kcal
> Carboidrati: 63.1g x 4 = 252.4 kcal
> Fibre: 8.9g x 2 = 17.8 kcal
> Proteine: 12.2g x 4 = 48.8 kcal
> ----------
> Totale: 29.7 + 252.4 + 18.8 + 48.8 = 348.7
>
>
>
> Stessa roba per l'alcol
Questa cosa mi pareva di averla già letta in vecchi commenti. Quindi, secondo quello che mi verrebbe da pensare, dovrei cercare di arrivare ai macro "fregandomene" se sforo con le calorie?0 -
> @matteopoli1997 ha detto:
> Questa cosa mi pareva di averla già letta in vecchi commenti. Quindi, secondo quello che mi verrebbe da pensare, dovrei cercare di arrivare ai macro "fregandomene" se sforo con le calorie?
Premesso che stare a guardare i grammi di differenza significativa volersi veramente male (e non ha neanche tanto senso visto che il modello delle calorie è appunto un modello approssimativo e non privo di errori come ti ha fatto vedere @Greggus13 prima), ma se proprio ci tieni secondo me dovresti prima guardare le calorie visto che il tuo obiettivo è massa/definizione. Ogni piramide dietetica alla base ha le calorie, seguire da macronutrienti (e anche qua i macro hanno priorità diversa a seconda del tuo obiettivo) e micronutrienti.0 -
> @f0rex_ ha detto:
> > @matteopoli1997 ha detto:
> > Questa cosa mi pareva di averla già letta in vecchi commenti. Quindi, secondo quello che mi verrebbe da pensare, dovrei cercare di arrivare ai macro "fregandomene" se sforo con le calorie?
>
> Premesso che stare a guardare i grammi di differenza significativa volersi veramente male (e non ha neanche tanto senso visto che il modello delle calorie è appunto un modello approssimativo e non privo di errori come ti ha fatto vedere @Greggus13 prima), ma se proprio ci tieni secondo me dovresti prima guardare le calorie visto che il tuo obiettivo è massa/definizione. Ogni piramide dietetica alla base ha le calorie, seguire da macronutrienti (e anche qua i macro hanno priorità diversa a seconda del tuo obiettivo) e micronutrienti.
>
>
Ok perfetto, grazie mille0
Categorie
- Tutte le Categorie
- 3.4K Forum Principali
- 1.3K Presentati
- 596 Salute generale, Fitness e Dieta
- 96 Storie di successo
- 530 Alimenti e Nutrizione
- 386 Fitness ed Esercizio fisico
- 278 Motivazione e Supporto
- 100 Ricette
- 109 Chiacchiere, Divertimento e Giochi
- 345 Forum MyFitnessPal
- 4 MFP Notizie e annunci
- 186 Suggerimenti MFP/Feedback
- 153 Supporto tecnico/Assistenza