Legumi — Italian

Legumi

Opzioni
Ho fatto diverse diete nel corso degli anni e tutte erano discordanti sui valori nutrizionali dei legumi. Alcune diete mettono i legumi tra i carboidrati e altre nelle proteine. Voi come li classificate? Io quello che so è che hanno sia proteine che carboidrati, ma non so mai comportarmi quando li devo mangiare. Di solito, come è consuetudine in casa nostra, i legumi vanno mangiati insieme alla pasta, ma nella dieta che sto facendo adesso me li classifica carboidrati e quindi mangerei carbo su carbo. Voi che fate?

Commenti

  • belanna5
    belanna5 Post: 334 Member
    Opzioni
    Io non seguo una dieta vera e propria, cerco di rispettare i macronutrienti che ho impostato, quindi quando sono sotto con i carb ma anche con le proteine, mangio legumi, tipo ieri sera che ho fatto una mega insalata di borlotti, quando le proteine non mi servono, scelgo altro.

    La maggior parte degli alimenti ha sia carb che proteine che grassi, prendi il latte, è considerato proteine ma ha più carboidrati che proteine. E' solo una questione di trovare l'equilibrio tra i vari macronutrienti.
  • Nikelaf
    Nikelaf Post: 35 Member
    Opzioni
    Io i macronutrienti non li ho impostati, ho lasciato tutto com era. E di solito non ho l abitudine di controllare. O per meglio dire, sto attenta alle calorie ingerite. So che è sbagliato, ma non so muovermi con la dieta guardando i valori nutrizionali di ciò che mangio!
  • belanna5
    belanna5 Post: 334 Member
    Opzioni
    Secondo le ultime pubblicazioni una dieta equilibrata dovrebbe avere 55% carb, 15/20% proteine e il restante grassi.
    Ma poi ci sono tanti fattori che ti portano a cambiarli. Io per esempio ho bisogno di più proteine e meno carb o grassi, infatti ho impostato 45% carb, 35 pro e 20 grassi. Poi ci sono le diete tipo zona che ti consigliano 40/40/30. O la dieta mediterranea che prevede 65/15/20, e della quale è meglio non iniziare una discussione: tra pro e contro non finiremo mai.

    Devi trovare quello che funziona per te. Come consiglio generale, anche se rientri nelle tue calorie consentite, dovresti stare attenta a come ingerisci le calorie se con cibi sani o con schifezze: per il sistema non fa differenza se assumi 1200 calorie di torta o con una alimentazione equilibrata, ma per il tuo corpo si. Ogni alimento che inserisci ha i valori già impostati (attenta che alcuni alimenti non li hanno, ho visto gente segnare sughi con 0 sodio o grassi, cosa impossibile), devi solo giocare a tetris con il cibo :tongue: e trovare le giuste combinazioni.
  • Nikelaf
    Nikelaf Post: 35 Member
    Opzioni
    Grazie 1000
  • il_barone
    il_barone Post: 142 Member
    Opzioni
    I legumi contengono molte proteine ma la loro catena di aminoacidi non è completa. Per completarla bisogna assumere insieme dei cereali (e qui la tradizione per una volta ha ragione: pasta e fagioli, pasta e ceci...).
    La cosa migliore è unire legumi con cereali integrali (riso integrale e fagioli ad esempio).
    Un piatto di questo tipo, oltre che ad avere carboidrati, proteine e pochi grassi, ha un indice glicemico estremamente basso quindi rilascia energia molto lentamente e da un senso di sazietà che dura a lungo
  • bluesoul74
    bluesoul74 Post: 305 Member
    Opzioni
    avevo lo stesso problema, soprattutto essendo vegetariana.
    Dopo un tot di test ho dedotto che conviene inserirli nella giornata o con pane o con pasta
    Nel senso:
    quota di pasta (sui 70 grammi) + legumi (nella giornata)
    quota di pane (sui 70 grammi) + legumi (sempre nella giornata)

    per dire, quando mangio legumi... non mangio sia pane che pasta.
    Perchè contengono comunque parecchi carboidrati, quindi si vanno a sommare agli altri.

    Per i macronutrienti, quelli impostati sono 50 (carbo)/30 (grassi)/20 (proteine)
    Ovviamente ognuno può cambiarli in base al tipo di esigenze che ha e al tipo di dieta che fa cercando, chiaramente, di non esagerare.
    Soprattutto i carboidrati sono contenuti in tutti i cibi (salvo, forse l'olio e poco altro). Tutte le verdure contengono carboidrati.
    Se vai in nutrizione, trovi la fetta di torta con tutti i macro...
    Ti renderai conto che basta inserire pane e pasta e qualche verdura che vai sopra.
    Ecco che devi mettere proteine... appena metti le proteine, i carboidrati si ribilanciano.

    Quindi non è che il grafico ti dice: uè ^_^ stai esagerando con i carboidrati...
    ti dice uè , la percentuale dei carboidrati rispetto al resto è superiore, aggiungi proteine e grassi.

    Di fatto ti conviene darci una controllata, e magari equilibrare nella settimana.
    Nel senso, non è che ogni giorno devi stare sui 50 precisi, ma magari un giorno ne mangi di più il giorno dopo ne mangi di meno.


    riguardo ai prodotti, è vero che alcuni prodotti inseriti nel db sono incompleti.
    Quando è possibile è meglio controllare. Io reinserisco il prodotto se vedo che è incompleto di elementi che mi interessano (sodio, grassi, carbo, zuccheri, proteine :D)
  • Nikelaf
    Nikelaf Post: 35 Member
    Opzioni
    Grazie blue