Il tapis roulant e le sue stranezze — Italian

Il tapis roulant e le sue stranezze

Opzioni
Lucigen
Lucigen Post: 18 Member
modificato giugno 2017 in Fitness ed Esercizio fisico
Buongiorno!
Faccio cardio x3 volte alla settimana (velocità 6.3, pendenza 7.0) e c'è una cosa che mi lascia perplessa. L'indicatore della frequenza a volte segna 120 e rimane più o meno costante per tutto l'allenamento. Altre volte, a parità di allenamento e momento della rilevazione, segna 138/140.
Qual è il perché di questa differenza? Da cosa dipende questo valore e qual è il range in cui bisogna stare per bruciare?
Grazie

Commenti

  • Klaudiof
    Klaudiof Post: 13 Member
    Opzioni
    Come misuri il battito? hai fascia toracica? se l'intera seduta è sempre monitorata usa la frequenza media di fine sessione per compararei vari allenamenti. Considera che a parità di condizioni allenanti (pendenza e velocità) ci sono fattori esterni che la possono influenzare (il caldo, stanchezza, ecc).
    Riguardo al range, in linea di massima devi stare nella fascia aerobica (che ti devi stimare), ma considera che alla fine conta la distanza percorsa a parità di tempo e non in che zona cardicaca sei.
  • leledipaola
    leledipaola Post: 166 Member
    Opzioni
    > @DDGe ha detto:
    > Buongiorno!
    > Faccio cardio x3 volte alla settimana (velocità 6.3, pendenza 7.0) e c'è una cosa che mi lascia perplessa. L'indicatore della frequenza a volte segna 120 e rimane più o meno costante per tutto l'allenamento. Altre volte, a parità di allenamento e momento della rilevazione, segna 138/140.
    > Qual è il perché di questa differenza? Da cosa dipende questo valore e qual è il range in cui bisogna stare per bruciare?
    > Grazie

    Il discorso di soglia aerobica è anaerobica è un discorso un po' troppo generico difatti è stato ampiamente dimostrato come l allenamento HIIT sia nettamente più produttivo. Per ottenere il tuo range può rifarti alla classica delle regole ovvero: 220 meno la tua età ed otterrai il tup valore massimo cardiaco. Da questo valore calcola il 60% ed il 70% ed otterrai altri due valori. Quelli saranno il tuo range di allenamento
  • Lucigen
    Lucigen Post: 18 Member
    Opzioni
    > @leledipaola ha detto:
    > > @DDGe ha detto:
    > > Buongiorno!
    > > Faccio cardio x3 volte alla settimana (velocità 6.3, pendenza 7.0) e c'è una cosa che mi lascia perplessa. L'indicatore della frequenza a volte segna 120 e rimane più o meno costante per tutto l'allenamento. Altre volte, a parità di allenamento e momento della rilevazione, segna 138/140.
    > > Qual è il perché di questa differenza? Da cosa dipende questo valore e qual è il range in cui bisogna stare per bruciare?
    > > Grazie
    >
    > Il discorso di soglia aerobica è anaerobica è un discorso un po' troppo generico difatti è stato ampiamente dimostrato come l allenamento HIIT sia nettamente più produttivo. Per ottenere il tuo range può rifarti alla classica delle regole ovvero: 220 meno la tua età ed otterrai il tup valore massimo cardiaco. Da questo valore calcola il 60% ed il 70% ed otterrai altri due valori. Quelli saranno il tuo range di allenamento

    Grazie mille davvero!
  • runlionrun
    runlionrun Post: 829 Member
    Opzioni
    Al 99% se usi i sensori del tappeto pirulante son sbagliati quelli, se usi la fascia cardio e hai questi range così diversi è perché non sei ben allenata o perché sei più o meno stanca da prima dell'allenamento... Dicci di più
  • mauropavesi
    mauropavesi Post: 13 Member
    modificato aprile 2018
    Opzioni
    Ma perché continuate ad usare l’inutile tappeto, quando ci sono molte alternative che funzionano veramente? Ah, perché con quelle si fa fatica...
  • amorepsike1985
    amorepsike1985 Post: 6 Member
    Opzioni
    > @mauropavesi ha detto:
    > Ma perché continuate ad usare l’inutile tappeto, quando ci sono molte alternative che funzionano veramente? Ah, perché con quelle si fa fatica...

    Tipo?
  • casapangea
    casapangea Post: 1,272 Member
    Opzioni
    > @amorepsike1985 ha detto:
    > > @mauropavesi ha detto:
    > > Ma perché continuate ad usare l’inutile tappeto, quando ci sono molte alternative che funzionano veramente? Ah, perché con quelle si fa fatica...
    >
    > Tipo?
    >

    Correre all'aperto con qualunque tempo e su vari tipi di terrenno con pendenze reali per almeno un ora e a varie intensità. Il tapis serve come fisio e rieducazione per il resto come la cyclette é inutile.
  • mauropavesi
    mauropavesi Post: 13 Member
    modificato aprile 2018
    Opzioni
    Tipo rower o air bike. Correre per almeno un’ora è esattamente il contrario di quello che bisognerebbe fare per allenare tutti i percorsi metabolici. Fate circuiti ad intervalli con queste macchine e poi ne riparliamo.
  • casapangea
    casapangea Post: 1,272 Member
    modificato aprile 2018
    Opzioni
    > @mauropavesi ha detto:
    > Tipo rower o air bike. Correre per almeno un’ora è esattamente il contrario di quello che bisognerebbe fare per allenare tutti i percorsi metabolici. Fate circuiti ad intervalli con queste macchine e poi ne riparliamo.

    A me di scolpire il corpo non me ne frega nulla... cioè...esistono anche persone a cui il culturismo non importa nemmeno di striscio e a cui non frega nulla di essere un modellino anatomico per studenti di fisioterapia.
    Tu prova a fare un Ironman 70.3 o 140.6... ma anche giá solo un olimpico sotto le 2 ore e 30 e poi ne riparliamo di cosa significa allenare un metabolismo. Lo puoi fare anche senza macchine e fuori da 4 mura. Solo che devi avere testa e resistenza, oltre che capacità di passare ( agilità) da uno sport ad un altro totalmente diverso in meno di 2 minuti....
    Ciò significa che gli allenamenti di norma sono quasi sempre combinati e di almeno minimo 2h se fai solo corsa corta in salita e di ordine quotidiano.
    Ora se uno ama la corsa e la pratica seriamente fuori, non ha nulla di meno di uno che si massacra sulle macchine. Se uno ama la bici e si spara 180-210 km a giro, non ha nulla di meno o da invidiare a chi si fa 1 ora e mezzo in palestra, chi nuota per km in acque libere idem. Ha solo altre passioni e tanta voglia di libertà . Io personalmente in palestra non ci sto nemmeno se mi leghi, preferisco l'aria aperta, correre nei boschi e sfidare me stessa allungando sempre di piú i percorsi, cercandone di più complessi e impegnativi in zone silenziose con paesaggi infiniti e che ti mettono in pace con te stessa. Amo la fatica in lunga durata, in bici , in acque libere a volte gelide o nei boschi dove posso chiudermi in me stessa e dialogare con il mio io.
    L'edonismo e il mettermi in mostra davanti a specchi in strane danze amorose ( come le chiamo io) non fa per me....preferisco le sfide fuori, quelle che ti obbligano a riflettere e lottare per ore.
    Ognuno ha le sue passioni e la palestra non é la migliore su tutte o alla base di tutto, c'è molto altro....infinitamente altro. Fuori c'è un mondo ...anzi ....IL MONDO ....apri le tue vedute ed esci dalla sola logica della ghisa!! Io pratico un mare di sport anche se sono triatleta e sono tutti fuori all'aperto.
  • casapangea
    casapangea Post: 1,272 Member
    Opzioni
    @DDGe @amorepsike1985 se amate la corsa ...correte.... provate magari all'aperto di tanto in tanto cosi bruciate un po di più grazie all'adattamento al meteo e alla resistenza offerta dall'aria che obbligano il nostro corpo a fare un lavoro a livello di termoregolaziine e forza di inerzia. Nulla di impossibile ma pur sempre utile al corpo.
    Logicamente se abitate in piena città... beh non é il massimo visto l'inquinamento. Ma se amate correre un parco o un giro fuori citta da fare lo trovate. La corsa é ottima.... qualunque cosa diversa dal divano é ottima per il metabolismo ;)
  • mauropavesi
    mauropavesi Post: 13 Member
    modificato aprile 2018
    Opzioni
    Ancora...non sono un culturista, non me ne frega nulla di avere un fisico pompato e senza fitness.
    Integrare sessioni di rower o air bike è tutto tranne che culturismo! Per un fitness completo serve allenare tutti i 3 persorsi metabolici, non solo quello ossidativo a te caro (lunga resistenza).
    Se non lo capisci non so cosa farci. Non pensare però che chi fa fondo o mezzofondo sia completo perché non è affatto così.
  • casapangea
    casapangea Post: 1,272 Member
    modificato aprile 2018
    Opzioni
    Il fitness puoi farlo in palestra o all'aria aperta, si divide in fitness specifico che riguarda la capacità di compiere compiti motori specifici indipendentemente dalla condizione fisica o fitness generale che riguarda lo stato generale di salute, forma fisica e benessere.
    La corsa mezzo fondo , o il triathlon o lo sci di fondo o qualunque attività motoria adatta alla persona che la pratica e che garantisce piacere e serenita ....É FITNESS.
    Compreso il piacere di correre all'infinito, o pedalare, o pattinare o ballare o mille altre cose . Non per forza deve riguardare la forza attraverso macchine o bilancieri. Basta lavorare di ripetute a varia intensità, con esercizi anche a corpo libero e di esercizi a corpo libero che allenano il corpo ce ne sono molti con risultati ottimissimi e che si possono fare all'aperto o in casa o in palestra o dove più ti va. Ripeto se a uno piace stare chiuso in palestra con le macchine va beh... ma non significa che senza macchine e bilancieri non si ottengano risultati simili o anche migliori. Esistono ottime serie hiit a corpo libero da abbinare alla corsa o ad altri tipi di allenamento cardio ( noi li usiamo) e credimi...funzionano benissimo.
  • mauropavesi
    mauropavesi Post: 13 Member
    Opzioni
    Vedo che ti piace il copia e incolla. Ti ripeto, il lavoro coi sovraccarichi è fondamentale. Il triathlon è uno sport per nulla completo. Lo sport completo per un fitness completo non esiste. Studia.
  • casapangea
    casapangea Post: 1,272 Member
    Opzioni
    > @mauropavesi ha detto:
    > Vedo che ti piace il copia e incolla. Ti ripeto, il lavoro coi sovraccarichi è fondamentale. Il triathlon è uno sport per nulla completo. Lo sport completo per un fitness completo non esiste. Studia.

    Dimostri di non avere la piu pallida idea di cosa sia il triathlon... ma non é colpa tua. In italia non é un granche conosciuto e praticato. Buona domenica.... e buona palestra.