Quali errori alimentari avete scoperto? — Italian

Quali errori alimentari avete scoperto?

Opzioni
Approfitto di una utile discussione nata con Stefano per chiedervi: quali sono gli errori alimentari che avete scoperto / corretto grazie a MFP? I miei sono:

OLIO: ne mettevo "poco" ma ad occhio, e non pesandolo mi sono resa conto che invece ne usavo tantissimo!
MINESTRONI: ne ho sempre mangiati dei gran piattoni convinta che "tanto son verdure". Invece portano tantissimi carboidrati!
COLAZIONE: con la scusa che "posso mangiare tanto alla mattina, poi si brucia tutto" ingerivo decisamente troppe calorie, soprattutto in vacanza.
MAIS: ne trascuravo le calorie "perchè tanto è verdura" e invece sono molto carboidratosi.
Questi sono i primi che mi vengono in mente ma ce ne sono sicuramente altri! E i vostri?
«1

Commenti

  • formichina83
    formichina83 Post: 186 Member
    Opzioni
    usavo quantità industriali di olio. La mia dietologa diceva sempre.. usa il cucchiaino per dosarlo e agita molto bene l'insalata.
    Usa il limone per aromatizzare e le spezie... mai usate in vita mia...
    La mia colazione era inesistente. Una brioschina al volo.
    Il mio sedere aveva preso la forma del divano... muovermi??? si in macchina!! l ascensore era il mio migliore amico. E pensare che fino a 17 anni facevo attività fisica 5 volte a settimana.
    I fiocchi d avena... questi sconosciuti.
    Verdure ... non pervenute. Ora invece non posso farne a meno!
  • Francesca_Valentina
    Opzioni
    Paradossalmente io mangiavo troppa verdura, davvero troppa. Un altro errore era il latte, ne bevevo troppo poco, il mio contenuto di calcio giornaliero era pari a quello di un bambino di 3 mesi (che in proporzione vuol dire che non ne assumevo nemmeno lontanamente abbastanza)....potrei continuare parlando dei problemi che mi ha causato la bulimia ma è ovvio che tutto riguardante a quel periodo è un errore
  • belanna5
    belanna5 Post: 334 Member
    Opzioni
    I primi che mi vengono in mente:
    1. Pochi carboidrati complessi. E per pochi intendo zero. Non mangiavo pane, pasta, pochissimi cereali, patate (lo so che sono verdure, ma nella mia testa erano il nemico).
    2. Da lun a ven 700/800 cal, weekend liberi
    3. l fatto che qualcosa non ti piace, non è scusa sufficiente per non mangiarlo mai (vedi pesce e uova)
  • IlariaDoulain
    IlariaDoulain Post: 113 Member
    Opzioni
    Più o meno come belanna:
    1. Alimentazione troppo povera. Zero pasta, pane una volta la settimana massimo, patate zero, il massimo era il cous cous una volta la settimana o meno. Siccome mia sorella era dimagrita con la Dukan mi ero fissata sul mangiare solo proteine e verdura.
    2. Squilibrio calorico. Appena ho iniziato a usare MFP mi sono resa conto che non superavo le 800-900kcal giornaliere, con conseguenti "abbuffate" sporadiche di biscotti o cioccolatini (per dire, invece di mangiare due biscotti per togliermi lo sfizio, ne mangiavo dieci per la fame) la sera dopo cena, circa una volta a settimana. Poi il weekend tornavo a casa dai miei e mangiavo a caso qualunque cosa mi propinassero.
    3. Pasti saltati. Tante volte tornavo a casa la sera dopo l'allenamento di danza, non avevo voglia di cucinare e nonostante la fame andavo a letto senza mangiare nulla.
    4. Convinzioni sbagliate. Olio ridotto ai minimi termini per paura di ingrassare.
    5. Pigrizia. "Dai mangio solo una zucchina così mi durano di più e non devo andare di nuovo a fare la spesa". Pensieri del genere sono allucinanti, non so come facessi, preferivo avere fame piuttosto che muovere il culo e andare al supermercato!

    Se ci ripenso ha dell'incredibile. Mangiavo malissimo e spesso pochissimo convinta di dimagrire eppure ero una bella paciocchina di quasi 60 kg e non scendevo di 1 grammo. Adesso mangio molto di più, sono calata e mi sento mooolto meglio!
  • bluesoul74
    bluesoul74 Post: 305 Member
    Opzioni
    Approfitto di una utile discussione nata con Stefano per chiedervi: quali sono gli errori alimentari che avete scoperto / corretto grazie a MFP? I miei sono:

    OLIO: ne mettevo "poco" ma ad occhio, e non pesandolo mi sono resa conto che invece ne usavo tantissimo!
    MINESTRONI: ne ho sempre mangiati dei gran piattoni convinta che "tanto son verdure". Invece portano tantissimi carboidrati!
    COLAZIONE: con la scusa che "posso mangiare tanto alla mattina, poi si brucia tutto" ingerivo decisamente troppe calorie, soprattutto in vacanza.
    MAIS: ne trascuravo le calorie "perchè tanto è verdura" e invece sono molto carboidratosi.
    Questi sono i primi che mi vengono in mente ma ce ne sono sicuramente altri! E i vostri?

    Uhm... sul punto minestroni e colazione non sono d'accordo

    Non bisogna essere maniaci di quella divisione di macronutrienti.... anche perchè puoi impostare quello che vuoi in base al tipo di dieta.
    In tutte le diete sane si dice che la verdura non va manco pesata (salvo i rari casi di verdura ricca di amidi... tipo patate).
    I minestroni fanno benissimo. E le verdure vanno mangiate in quantità, checchè ne dica la divisione di macronutrienti di mfp...

    Colazione, che sia abbondante non ci vedo nulla di male, anzi.

    Olio, giustamente dosato.
    Mais, da controllare perchè contiene carbo e zuccheri.
  • belanna5
    belanna5 Post: 334 Member
    Opzioni
    Il problema Bluesoul è che nei minestroni ci sono legumi e patate, ricchi di carbo e zuccheri, come il mais. In quelli precotti poi c'è tanto tanto sodio.
  • bluesoul74
    bluesoul74 Post: 305 Member
    Opzioni
    Non ho riscontrato errori alimentari perchè io seguo il mio percorso iniziato tempo fa... ed è stato una rivoluzione interiore, di vita e pensiero... non solo alimentare.

    Non do importanza al mezzo in sè, quanto alle persone.
    Ho teso l'orecchio per cogliere suggerimenti qua e là che sicuramente mi sono utili, questo sì.

    Come formichina, ho provato ad esempio l'avena suggerita da belanna
    E poi mi sono fatta trascinare nel vortice degli allenamenti... il chè mi fa piacere, perchè uno dei miei problemi è il fatto di essere stata sedentaria (direi che il mio sovrappeso, se pur lieve, era dovuto principalmente a quello e a qualche eccesso in quantità). Io avevo preso peso negli ultimi mesi del 2013. Prima ero comunque normopeso. Ed era per questioni quantitative, poi sotto natale avevo ecceduto con i dolci.
    Visto che oramai sapevo come perderli, mi sono messa di impegno...

    Ma ora, ci sono delle novità in più e sono chiaramente dovute all'attività fisica e alla volontà di migliorare ancora alcune parti del mio corpo (cercando di ottenere il massimo)
  • bluesoul74
    bluesoul74 Post: 305 Member
    Opzioni
    Il problema Bluesoul è che nei minestroni ci sono legumi e patate, ricchi di carbo e zuccheri, come il mais. In quelli precotti poi c'è tanto tanto sodio.

    ah ma no io non intendo quelli precotti...
    il mais mai messo in un minestrone. E non metto manco legumi. Ci inserisco tante verdurine leggere, patate sì ma moderatamente.
    io cerco di fare le cose da me....un minestrone confezionato non ha senso per la mia visione delle cose ;)
  • Saggina
    Saggina Post: 78 Member
    Opzioni
    La quantità folle di grassi. Anche pensando di mangiare sano, c'erano alimenti che avevano grassi aggiunti. Verdura? Zero.
    Pasti saltati e ovviamente cene enormi per la fame. A colazione sempre e solo caffè e latte e basta (ma questo devo ancora migliorarlo) e attività fisica zero!
  • nyx000
    nyx000 Post: 555 Member
    Opzioni
    Per me i minestroni invece di solito sono quelli surgelati.. e nella mia poca cultura alimentare
    minestrone = verdure = solo fibre niente calorie!
    Quindi ovviamente non li escludo dalla mia dieta, anche perchè li adoro così come tutte le zuppe e le vellutate, sia in busta sia home made, ma li inserisco in maniera logica considerando che minestrone = carboidrati!

    Idem nella mia testa era
    mais = verdure = ne posso mangiare a volontà. Ora ho imparato a mangiarne nella misura corretta :)
  • nyx000
    nyx000 Post: 555 Member
    Opzioni
    Aggiungo che per me le colazioni in vacanza coincidevano con "svuoto il buffet così risparmio sul pranzo"... e brucio tutto.
    Seeee :P
  • Stefano25179
    Stefano25179 Post: 24 Member
    Opzioni
    Il mio problema: anni di sport e di mangiate senza preoccuparmi di nulla avendo comunque un fisico sportivo. Negli ultimi 3 anni l'attività sportiva è andata calando fino praticamente a zero al pari della pancia che si espanderà in maniera preoccupante aggiunta a delle analisi con valori non proprio da Olimpiadi. Ora sto mangiando molta verdura (fino ad un anno fa pari praticamente a zero), azzerando i formaggi (dei quali mi abbuffavo veramente, carne bianca al posto della rossa (ultimamente faccio fatica a mangiarla), affettati al lumicino etc. aggiunto all'abbonamento in palestra e spero a breve di iniziare a uscire a correre o in bici con Costanza.
  • bluesoul74
    bluesoul74 Post: 305 Member
    Opzioni
    Per me i minestroni invece di solito sono quelli surgelati.. e nella mia poca cultura alimentare
    minestrone = verdure = solo fibre niente calorie!
    Quindi ovviamente non li escludo dalla mia dieta, anche perchè li adoro così come tutte le zuppe e le vellutate, sia in busta sia home made, ma li inserisco in maniera logica considerando che minestrone = carboidrati!

    Idem nella mia testa era
    mais = verdure = ne posso mangiare a volontà. Ora ho imparato a mangiarne nella misura corretta :)

    ah ok, se mi parlate di quelli surgelati o precotti, capisco :D
    Se li fai tu è diverso, puoi farli con le verdure che vuoi....

    Sul mais anni fa facevo anche io il tuo errore. Lo adoravo, ne mangiavo verametne tanto.... roba che potevo far fuori un intera lattina di quelle grandi ahahaha
    Poi quando ho fatto la mia prima vera dieta 3 anni fa, mi sono informata su kcal e valori nutrizionali e li ho limitati
    Ora ogni tanto li mangio ma non di routine.
    Li sciacquo pure bene perchè nell'acquetta della lattina c'è sempre tanto zucchero aggiunto...
  • bluesoul74
    bluesoul74 Post: 305 Member
    Opzioni
    Aggiungo che per me le colazioni in vacanza coincidevano con "svuoto il buffet così risparmio sul pranzo"... e brucio tutto.
    Seeee :P
    azz
    ti vorrà bene il nutrizionista di francesca, allora :)
  • nyx000
    nyx000 Post: 555 Member
    Opzioni
    Mah, non ne sono sicura ahahaha
  • belanna5
    belanna5 Post: 334 Member
    Opzioni


    ah ok, se mi parlate di quelli surgelati o precotti, capisco :D
    Se li fai tu è diverso, puoi farli con le verdure che vuoi....

    Io lo ordino al fruttivendolo: gli dico che verdure metterci e lui mi fa trovare buste da 250 gr già lavato e tagliato. Così per tutte le verdure.
    So pigra con le verdure ok? Pago qualcuno per lavarmele e pulirle.
  • elsapizza
    elsapizza Post: 152 Member
    Opzioni
    Errore dovuto all' ignoranza:
    come qualcuno di voi saprà io vado PAZZA per la pizza e così anche i miei familiari. Per evitare le troppe calorie derivanti dalla sublime leccornia io comperavo le piadine e le farcivo come fosse una pizza...ne mangiavamo più di una... tanto è più sottile della pizza, non sembra neanche pasta... Che ca**ata!!!!
    Quando con MFP ho cercato le calorie della piadina... mi è preso male!!!! D'ora in pio prima di valutare ad occhio mi informo!

    Una bella sorpresa invece è stato il cous cous che ogni tanto preparo ( non sono capace ma invento...) la calorie sono come la pasta di semola ( è la stessa cosa) ma cotto aumenta tantissimo di volume! Con 50 grammi ti fai un bel piatto!!! Morale : devo imparare a cucinarlo, anzi mi devo far portare dal Tunisino così vedo bene com'è lo elaboro light,e lo faccio io! :laugh:
  • Jamis1989
    Jamis1989 Post: 8 Member
    Opzioni
    Iniziando ad usare MFP mi sono accorta di aver sempre fatto molti errori:

    - olio: mi sembrava di usarne quantità moderate, invece era tantissimo e, di conseguenze, calorie su calorie. Ho imparato che ne serve davvero la metà della metà di quello che credevo;
    - mozzarella: ne mangiavo a profusione, ogni giorno almeno una, perché mi piacciono e perché lo consideravo un formaggio light. Invece è bella tosta come calorie e grassi, infatti ahimé ho iniziato a moderarla;
    - verdure: le ho sempre mangiate, ma solo con la dieta mi sono resa conto che sono un modo sano per riempirsi senza stare a controllare le quantità. Non riesco più a fare un pasto senza, e se mi capita ne sento tantissimo la mancanza;
    - pizza e varie altre pietanze ordinate: le prendevo anche 2 o 3 volte a settimana, ma era decisamente troppo. I vari cinesi e simili sono un mattone per lo stomaco, pieni di grassi e nemmeno buoni... ora come ora non mi ci avvicinerei nemmeno se avessi il frigo vuoto. Pizza sì, ma non tutte le settimane.

    Quelli che continuo a fare sono l'assenza di attività fisica (ma mi sto attrezzando per rimediare) e probabilmente fare pasti completamente senza pane e suoi alternativi. Secondo voi dovrei impegnarmi per aggiungerlo, anche solo una fetta?
  • elsapizza
    elsapizza Post: 152 Member
    Opzioni
    Iniziando ad usare MFP mi sono accorta di aver sempre fatto molti errori:

    - olio: mi sembrava di usarne quantità moderate, invece era tantissimo e, di conseguenze, calorie su calorie. Ho imparato che ne serve davvero la metà della metà di quello che credevo;
    - mozzarella: ne mangiavo a profusione, ogni giorno almeno una, perché mi piacciono e perché lo consideravo un formaggio light. Invece è bella tosta come calorie e grassi, infatti ahimé ho iniziato a moderarla;
    - verdure: le ho sempre mangiate, ma solo con la dieta mi sono resa conto che sono un modo sano per riempirsi senza stare a controllare le quantità. Non riesco più a fare un pasto senza, e se mi capita ne sento tantissimo la mancanza;
    - pizza e varie altre pietanze ordinate: le prendevo anche 2 o 3 volte a settimana, ma era decisamente troppo. I vari cinesi e simili sono un mattone per lo stomaco, pieni di grassi e nemmeno buoni... ora come ora non mi ci avvicinerei nemmeno se avessi il frigo vuoto. Pizza sì, ma non tutte le settimane.

    Quelli che continuo a fare sono l'assenza di attività fisica (ma mi sto attrezzando per rimediare) e probabilmente fare pasti completamente senza pane e suoi alternativi. Secondo voi dovrei impegnarmi per aggiungerlo, anche solo una fetta?


    Il pane non è da abolire, io non lo mangio in tutti i pasti , ma quando ci sono dei piatti dove bisogna fare la scarpetta! Me ne peso un pezzo ( 40 g) così mi regolo. Quindi aggiungi pure una fetta, ma soprattutto aggiungi l'attività fisica! E' basilare! Facci sapere cosa fai per " muoverti"! Ciao!!!!
  • Jamis1989
    Jamis1989 Post: 8 Member
    Opzioni
    Proverò a tenermi qualche fetta di pane in freezer così all'occorrenza ce l'ho, grazie!

    Come attività fisica vorrei iniziare ad andare a correre, anche se non so come organizzarmi. Per me il momento migliore è la mattina, ma devo essere a lavoro alle 7.30 e quindi dovrei svegliarmi all'alba :( nel frattempo appena riesco prendo da casa dei miei uno stepper che non usano mai, meglio che niente...
  • nyx000
    nyx000 Post: 555 Member
    Opzioni
    Aggiungo: LE UOVA!
    Per me erano proteine, punto. Quindi potevo mangiarne all'infinito "tanto non fanno ingrassare" :laugh: :laugh:
    Che scoperta quando ho visto MFP che mi indicava una botta di grassi per ogni ovetto!!!
  • belanna5
    belanna5 Post: 334 Member
    Opzioni
    Aggiungo: LE UOVA!
    Per me erano proteine, punto. Quindi potevo mangiarne all'infinito "tanto non fanno ingrassare" :laugh: :laugh:
    Che scoperta quando ho visto MFP che mi indicava una botta di grassi per ogni ovetto!!!

    GLI ALBUMI!
    A me non piacciono le uova, ma ho scoperto che usando solo gli albumi e tante verdure riesco a farmi delle belle omelette/frittate con pochissimi grassi e tante proteine.
  • Saggina
    Saggina Post: 78 Member
    Opzioni
    In generale credo che quest'app, se usata in maniera intelligente e introspettiva, riesca a far capire molte cose di sè e della propria alimentazione, potendo rimediare da soli, imparando, informandosi e confrontandosi (io la parte "social" l'ho scoperta dopo un mese che ero iscritta, ma è fondamentale a parer mio)
    Alla fine ti rendi conto che non stai facendo una dieta, ma ti stai costruendo le tue sane abitudini :)
  • nyx000
    nyx000 Post: 555 Member
    Opzioni
    Alla fine ti rendi conto che non stai facendo una dieta, ma ti stai costruendo le tue sane abitudini :)

    esatto esatto esatto
  • elsapizza
    elsapizza Post: 152 Member
    Opzioni
    Proverò a tenermi qualche fetta di pane in freezer così all'occorrenza ce l'ho, grazie!

    Come attività fisica vorrei iniziare ad andare a correre, anche se non so come organizzarmi. Per me il momento migliore è la mattina, ma devo essere a lavoro alle 7.30 e quindi dovrei svegliarmi all'alba :( nel frattempo appena riesco prendo da casa dei miei uno stepper che non usano mai, meglio che niente...


    Andare a correre al mattino presto è l'ideale soprattutto con il caldo, ma tieni conto che sei all'inizio, ti devi abituare e dopo devi andare a lavorare può essere stancante. Ti consiglio di correre la sera durante la settimana e il sabato ( se non lavori) o la domenica al mattino così se ti "spremi" un po di più puoi recuperare. Per quanto riguarda lo step va benissimo così quando non esci puoi sempre fare esercizio aerobico. Mettiti davanti a uno specchio che rifletta la figura intera per controllare di non assumere posizioni sbagliate e ascolta una musica ritmata così puoi scandire il tempo e non ti annoi!
    Ti mando questo link così vedi le posizioni e i passi base. Buon allenamento!!
    http://www.albanesi.it/arearossa/articoli/01step45.htm