Come funzionano i pesi?(fase del perché)- Pagina 4 — Italian

Come funzionano i pesi?(fase del perché)

Opzioni
124

Commenti

  • runlionrun
    runlionrun Post: 829 Member
    Opzioni
    300 gr di carne 😁😁😁 dici poco
  • runlionrun
    runlionrun Post: 829 Member
    Opzioni
    Mi piacerebbe allargare il braccio, guardando i video di mountaindog mi pare di aver capito che facendo curl presa a martello si fa lavorare il brachiale che va ad aumentare lo spessore generale. Altri esercizi mirati ce ne sono oppure devo solo far lavorare bicipiti e tricipiti e si allarga tutto di conseguenza??🤔
  • Greggus13
    Greggus13 Post: 890 MFP Moderator
    Opzioni
    Per quanto mi riguarda i curl a martello, quelli a presa inversa e quelli a presa stretta con bilancere curvo sono gli esercizi che più contribuiscono a dare un aspetto “forte” al braccio nel suo complesso ... specialmente nella vista “esterna” ... ovviamente gran parte del merito va appunto allo sviluppo del brachiale.
    Riguardo al volume vero e proprio un grosso aiuto lo danno anche i rematori eseguiti con carichi pesanti.
    Comunque attenzione con le braccia perché il rischi di sovrallenare è abbastanza alto.
  • runlionrun
    runlionrun Post: 829 Member
    Opzioni
    Grazie mille
  • avolo909
    avolo909 Post: 416 Member
    modificato ottobre 2018
    Opzioni
    > @runlionrun ha detto:
    > Mi piacerebbe allargare il braccio, guardando i video di mountaindog mi pare di aver capito che facendo curl presa a martello si fa lavorare il brachiale che va ad aumentare lo spessore generale. Altri esercizi mirati ce ne sono oppure devo solo far lavorare bicipiti e tricipiti e si allarga tutto di conseguenza??🤔

    Io nelle ultime 6-8 settimane sto provando preacher curl,spyder curl e movimenti in cui il bicipite parte da una posizione normale o preaccorciata completando il rom di movimento e stando fermo in isometria 1-2 sec nel momento di picco..in cui "sento" il brachiale di piu.. personalmente mi sto trovando bene,anche io ho come te lo stesso obiettivo:)
  • runlionrun
    runlionrun Post: 829 Member
    Opzioni
    Ho trovato ad un prezzaccio bilanciere dritto, bilanciere sagomato, 2 manubri più dischi vari per un tot di 120 kg. Non sono in ghisa ma per 166€ posso ampliare un po' no?!
  • Greggus13
    Greggus13 Post: 890 MFP Moderator
    Opzioni
    Non so dirti se il prezzo sia un affare però sicuramente gli attrezzi ti farebbero comodo ...
  • runlionrun
    runlionrun Post: 829 Member
    Opzioni
    Domanda a voi più esperti.. dopo i deadlift e i bent over row sento il bacino dolorante, un dolore "profondo" non acuto e pungente, localizzato tra ultime due vertebre e bacino. É normale essendo le prime volte che uso pesoni oppure sto facendo male qualcosa?? Mentre scrivo mi é venuto in mente di filmarmi per vedere eventuali difetti di postura.
  • Greggus13
    Greggus13 Post: 890 MFP Moderator
    Opzioni
    Il dolore non dovrebbe mai essere normale, anche se ormai per un povero vecchio come me lo è diventato :# ... quello che può essere normale è un forte “indolenzimento” ... quello che viene chiamato back pump ... assomiglia alla sensazione che hai quando lavori intensamente i polpacci. Quando inizi ad usare pesi importanti sarebbe meglio cercare di non stressare troppo la bassa schiena facendo in giorni consecutivi esercizi come squat, deads etc ... con l’aumento dell’intensità il recupero diventa un fattore da mettere in conto.
  • runlionrun
    runlionrun Post: 829 Member
    Opzioni
    Non riesco a localizzarlo bene, non capisco se sono i lombari che han lavorato o se é più scheletrico. Cerco di tenere la curva lombare , schiena dritta ecc.. non riesco a collocarlo tra i doms che conosco🤔
  • Greggus13
    Greggus13 Post: 890 MFP Moderator
    Opzioni
    Jajajaj ... difficile fare una diagnosi precisa anche perché andrebbe ben oltre le mie capacità ... quello che posso dirti, per esperienza personale, è che riguardo la zona lombare non si parla di doms visto che si ha una insorgenza immediata del “fastidio” e che se il problema è scheletrico si tratta di vero e proprio dolore non “profondo” ma acuto. Per darti un idea di quello che intendevo nel post precedente oltre al polpaccio ti posso portare l’esempio del bicipite che quando è bello pompato ti causa problemi per lavarti dietro il collo. Comunque sia, nel caso della zona lombare è meglio non arrivare a sovraccarichi di lavoro che possano causare farsidi rilevanti. Evitare di lavorare in maniera pesante schiena e gambe in due giorni consecutivi è altamente raccomandabile, almeno secondo me.
  • runlionrun
    runlionrun Post: 829 Member
    Opzioni
    Penso che farò un giorno di riposo😬 poi diminuirò un po' il carico sia per non stressare troppo sia per controllare meglio la tecnica.
  • runlionrun
    runlionrun Post: 829 Member
    Opzioni
    Dopo visione video... Non mantenevo la curva lombare, credevo di tenerla e invece nada. Oggi impegnandomi per tenere la posizione zero dolore e bassa schiena più leggera.👍👍👍
  • runlionrun
    runlionrun Post: 829 Member
    Opzioni
    Leggevo che Mentezer sostiene che un atleta natural deve concentrarsi su monoserie protratte fino al totale esaurimento muscolare. Solo in questo modo potrà verificarsi un aumento della massa muscolare.
    Ronnie Coleman diceva: "Puoi contare quello che ti pare, ma non contare sui conti per sviluppare al massimo i muscoli. C'è chi continua a sfornare dati per dimostrare che un certo range di ripetizioni o numero di serie o ciclo di allenamento o altro rappresenta la soluzione ideale. In realtà, il parametro per valutare l'efficacia dell'allenamento è il pompaggio che si crea nei muscoli stimolati."

    Vorrei provare questa strada, monoserie ad esaurimento muscolare... Voi che ne pensate? Concordi? No? Perché?
  • Greggus13
    Greggus13 Post: 890 MFP Moderator
    Opzioni
    Concordo, facendo anche molta attenzione al recupero per quanto riguarda i natty.
    Puoi fare qualche ricerca sul DogCrapp training di Dante Trudel anche se forse per quanto ti riguarda è un po’ presto.
    Il Fortitude Training di Scott Stevenson è meno estremo.
    Sullo stesso filone anche I programmi di Jordan Peters.
    Da rilevare che anche John Meadows nel suo ultimo programma di allenamento (project colossus) si è spostato verso volumi molto bassi.
    Io credo che tu possa ancora allenarti in maniera produttiva con routine più classiche, anche perché il monoserie richiede una conoscenza dei propri limiti che forse ancora non hai raggiunto, comunque nessuno ti vieta di documentarti e fare una prova.
    Nel caso tu decida di provare, metti in preventivo come minimo un paio di cicli di 6/8 settimane per valutare i risultati. Considera che è un cambio radicale rispetto a quello che stai facendo al momento.
    ;)
  • runlionrun
    runlionrun Post: 829 Member
    Opzioni
    Grazie @Greggus13 stavo pensando di prendermi un libro di Mentzer sul BB, perché di Schwarzy, che ama prender in giro le persone, non mi fido... Molti han trovato le routine nei sui vecchi manuali esagerate e spropositate.
    Però non so quanto possa seguire un libro di allenamenti di un culturista "steroidato", se scrive ai natural o se scrive in una realtà dove gli steroidi erano legali e normali.
  • Greggus13
    Greggus13 Post: 890 MFP Moderator
    Opzioni
    Riguardo Mentzer ti premetto di non avere mai provato sul campo la sua routine, però quella che conosco, secondo me ha un grosso limite parlando di atleti natty. È suddivisa in 3 allenamenti settimanali (push/pull/legs) e ogni muscolo viene allenato una volta a settimana. Io ritengo che toccare un gruppo muscolare una volta a settimana possa dare risultati ad un enhanced perché la sua sintesi proteica è sostenuta in maniera artificiale. Il natural invece ha bisogno di stimolarla allenando i gruppi muscolari con una maggiore frequenza.
    Da qui la tendenza attuale a utilizzare programmi ad alta intensità, alta frequenza e basso volume per permettere anche un adeguato recupero.
    Personalmente ti consiglierei di dare un occhiata al materiale di Scott Stevenson ... il suo programma prevede 4 allenamenti settimanali di cui 2 full body, 1 upper, 1 lower, una frequenza di 3 allenamenti settimanali per quasi tutti i gruppi con 3 intensità differenti load, pump e muscle round.
    Credo sia una partenza meno traumatica se vuoi orientarti verso il basso volume prima di arrivare a programmi estremi come il DogCrapp.
  • runlionrun
    runlionrun Post: 829 Member
    Opzioni
    Rispolvero il post ogni tanto.
    Dovevo stare a stecchetto fino a ottobre ma mi sto (scusate il francesismo) eccitando come un cane a tirar su pesi quindi riparto con la massa e male che vada compro un vestito nuovo😁
    Porto qui le routine di allenamento per chiedere consigli su cosa togliere, cosa mettere, invertire ordini ecc ecc. Liberi di esprimere ogni idea. Le routine che seguo sono così suddivise: petto e braccia. Schiena e spalle. Gambe. Allenamenti in multifrequenza. Sto sulle 8/10 reps x 4/5 set con 2 min di riposo tra le serie.

    Petto braccia:
    Chest press
    Panca inclinata
    Panca piana
    Panca inclinata con manubri
    Dumbell flyes
    Tricipiti ai cavi con corda
    Curl con manubri
    Tricipiti ai cavi sopra la testa
    Curl presa neutra
    Skullbreacker
    Curl bilanciere sagomato
    Arnold calf.

    Schiena e spalle
    Bent over barbell row
    Deadlift
    Lat machine
    Pulley basso
    Alzate laterale con manubri
    Delt posteriori con manubri
    Military press o alzate frontali seduto su panca inclinata
    Arnold calf

    Gambe.
    Squat
    Leg extension
    Leg curl
    Pressa
    Arnold calf

    Grazie in anticipo a chi vorrà dire la sua
  • f0rex_
    f0rex_ Post: 326 Member
    Opzioni
    Solo due domande veloci: reggi tutto quel volume sul petto? 40-50 serie allenanti a settimana potrebbero essere tante. Come mai petto/braccia, spalle/dorso e non petto/spalle/tricipiti e dorso/bicipiti (cioè il classico push/pull/legs)?
  • runlionrun
    runlionrun Post: 829 Member
    Opzioni
    > Solo due domande veloci: reggi tutto quel volume sul petto? 40-50 serie allenanti a settimana potrebbero essere tante.

    Sì sì reggo bene, non ho grossi problemi da quel punto di vista.

    Come mai petto/braccia, spalle/dorso e non petto/spalle/tricipiti e dorso/bicipiti (cioè il classico push/pull/legs)?

    Semplice impostazione iniziale, mi son trovato bene da subito, nessun motivo strategico particolare
  • Greggus13
    Greggus13 Post: 890 MFP Moderator
    Opzioni
    Solita premessa ... se quello che stai facendo ti sta dando i risultati che desideri continua a farlo tale e quale fregandotene a due mani di quello che dicono gli altri, incluso il sottoscritto ovviamente 😅 ... io non so spiegarmi come da natty con dei simili volumi e un minimo di intensità si possa evitare il sovrallenamento ma tant’è ... probabilmente ormai ho dimenticato le capacità di recupero degli under 40 😂
    Se dovessi dare un consiglio, specialmente se rivolto ad un aumento della massa, mi orienterei su un allenamento a bassi volumi ... 3/4 sedute a settimana upper/lower o full body con magari una seduta dedicata agli esercizi di isolamento ... un esempio può essere dato da 3 allenamenti full body composti da esercizi fondamentali, differenziati per tempo di esecuzione e un allenamento dedicato a esercizi di isolamento per spalle e braccia ... partendo con un volume basso, un graduale incremento dello stesso può essere utilizzato come componente del sovraccarico progressivo.
  • runlionrun
    runlionrun Post: 829 Member
    Opzioni
    > @Greggus13 già con la corsa avevo bisogno di volumi importanti per avere risultati rispetto a chi si allenava 4 o 5 volte, per tenere stesso ritmo.
    Dovrei provare 3 allenam con stacchi squat e panca e uno spalle e braccia se nn ho capito male giusto??
  • Greggus13
    Greggus13 Post: 890 MFP Moderator
    Opzioni
    Non esattamente 😬 ... l’idea sarebbe del tipo:

    Lunedì
    Variante squat
    Variante stacco
    Variante press orizzontale (petto)
    Variante tirata orizzontale
    Variante press verticale (spalle)
    Variante tirata verticale
    .. tempo 6010 ..

    Mercoledì
    Idem come lunedì ma con tempo 3310

    Venerdì
    Idem come lunedì ma con tempo 3010

    Sabato
    Pectoral machine
    Reverse pec dec
    Alzate laterali
    Hammer curl
    Estensioni tric sopra la testa
    Curl panca scott
    Estensioni tric panca declinata

    L’esecuzione dei movimenti deve essere perfetta anche a scapito del peso ... iniziare con bassi volumi tipo 4x4 e incrementare 1 o 2 ripetizioni a settimana a parità di peso e di perfetta esecuzione (se si riesce ad aumentare anche il peso tanto meglio 😬) ... quando si raggiungono le 10 ripetizioni si aumenta di una serie, quindi l’ultima settimana sarà 5x10 ... dopo di che si andrà a modificare l’allenamento cambiando esercizi etc etc ...
  • runlionrun
    runlionrun Post: 829 Member
    Opzioni
    Cosa vuol dire variante squat.. variante stacco e 3310 3010 6010?